Skip to main content

C’era la rivolta nel ghetto.

C’era la rivolta nel ghetto
C’era la rivolta nel ghetto
C’era la rivolta nel ghetto

C’era la rivolta nel ghetto

I giorni dell’insurrezione del ghetto di Varsavia

La rivolta del ghetto di Varsavia è una delle pagine centrali della Seconda guerra mondiale: gli ebrei che fronteggiano in armi la macchina nazista del massacro.
La volontà del Terzo Reich di cancellare gli ebrei dall’Europa era ormai chiara. Ogni illusione di rimanere in vita era svanita. Ora per gli ebrei si trattava di combattere. Di morire in piedi.
Siamo, dunque, davanti a una vicenda di fondamentale importanza nella storia d’Europa.

Partendo dalle suggestioni di alcuni libri di Marek Edelman, che di quella rivolta fu il vicecomandante e poi il guardiano della memoria, lo spettacolo racconta la cronaca di quei giorni, di come un gruppo di ragazzi e ragazze tentò di riscattare la dignità e salvare la vita di un’intera città che si voleva condannata a morte e all’ignominia.
Ma racconta anche la vita quotidiana a Varsavia in quel ghetto dove c’era ancora la vita, l’amore, la musica, prima delle interminabili partenze dei treni dell’orrore.

In scena, Beatrice Visibelli a condurre il racconto incalzante e drammatico di quei giorni memorabili. Ad accompagnarla, un gruppo di musicisti della Comunità ebraica, la Balagan Cafè Orkestar, diretta dal maestro Enrico Fink. Saranno eseguite musiche della tradizione kletzmer in un’originale partitura.
L’adattamento e la regia sono di Nicola Zavagli con una messa in scena che intreccia la forza spietata del racconto con le suggestioni musicali e le elaborazioni visive del grande fotografo Roman Vishniac (che negli anni Trenta aveva documentato la vita nei quartieri ebraici).
A questo materiale si contrappongono gli scatti fotografici di un soldato tedesco quando ancora la vita dentro il ghetto appariva normale. Altri frammenti visivi sono tratti dal film Kanal di Andrey Waida.

L’evento è stato presentato in occasione delle iniziative per il Giorno della Memoria con una diretta dal Teatro delle Spiagge di Firenze da trasmettere on line sulla piattaforma Zoom.

Condividimi sui social —

Gallery Fotografica

Dettagli

  • tratto dall’opera di
    Marek Edelman
  • adattamento e regia
    Nicola Zavagli
  • con
    Beatrice Visibelli
  • musiche dal vivo
    Balagan Cafè Orkestar
  • direttore musiche
    Enrico Fink
  • un progetto di teatro on line a cura di
    Compagnia Teatri d’Imbarco
  • in collaborazione con
    Comunità ebraica di Firenze per il Giorno della Memoria 2021

Potrebbe interessati anche...

Altri spettacoli in scena

Gli spettacoli prossimamente in scena. La programmazione e le informazioni dettagliate su ogni singolo evento.
Con il sostegno di
Associato a
Partner
Media Partner