Skip to main content

Teatro civile per le nuove generazioni.

Gli spettacoli per bambini e ragazzi di Teatri d’Imbarco sono incentrati sui temi della legalità, dei diritti, della memoria e dell’inclusione.
Il teatro diventa un’occasione preziosa per parlare di lavoro, lotta alle mafie, violenza di genere, salute mentale…

Se la natura primordiale del teatro è mettersi nei panni degli altri, allora il teatro civile può insegnare a convivere, collaborare e condividere più di qualsiasi altra forma d’arte o d’incontro.
 
Gli spettacoli di Teatro civile per bambini e ragazzi sono curati da Giovanni Esposito,
educ-attore della compagnia Teatri d’Imbarco. Questa figura racchiude sia l’esperienza dell’educatore socio-pedagogico che quella dell’attore e formatore teatrale.
 
Giovanni Esposito ha origini nel profondo sud. Non ci sono notizie certe, ma si sa per certo che nasce presto in lui la passione per la recitazione e il teatro, con l’ambizione di intraprendere la carriera da attore fondando con altri compagni di ventura la compagnia Teatri d’imbarco. Tuttavia, durante gli studi universitari sperimenta altre professioni, passando dai mercati ortofrutticoli all’agricoltura fino alla professione di educatore nella cooperativa sociale Macramè. Qui tutte le passioni di Giovanni sembrano trovare la loro opportuna collocazione, lavorando con ragazzi ai quali cerca di dare voce. Padre di famiglia, è protagonista di molteplici relazioni educative personali e professionali… Innamorato del pallone, puoi vedere Giovanni correre in un campo di periferia immaginandolo come Nino che con spalle strette tira i calci di rigore, sbagliandone tanti, ma senza paura di farlo “perché alla fine non è da questi particolari che si giudica un giocatore, un giocatore: lo vedi dal coraggio, dall’altruismo e dalla fantasia”.

Con il sostegno di
Associato a
Partner
Media Partner