Skip to main content

Formazione per il pubblico.

Gli incontri
sono liberi e gratuiti.

Per una preparazione consapevole del pubblico sia sui contenuti che sui linguaggi e sulle azioni sceniche, si propongono percorsi diversificati per fasce di pubblico.
SIPARI APERTI su <i>Un teatro sopra il tetto di un supermercato di periferia</i>

SIPARI APERTI su Un teatro sopra il tetto di un supermercato di periferia

Attività di analisi e riflessione sui singoli spettacoli presenti nelle stagioni del Teatro delle Spiagge (che siano produzioni, ospitalità o residenze) che prevede incontri pubblici di preparazione allo spettacolo che diano ai partecipanti gli strumenti critici per una fruizione attenta e consapevole.
Incontri di 1 ora che si terranno 2 ore prima dell’orario d’inizio dello spettacolo (o in alternativa il giorno prima) a cura di operatori specializzati in didattica della visione.

Il programma degli spettacoli scelti - date e orari - saranno pubblicati di volta in volta sui nostri canali social.
SIPARI APERTI su <i>Un mondo in città</i>

SIPARI APERTI su Un mondo in città

Percorso di didattica della visione di spettacoli in matinée scolastiche che fa parte del progetto Un mondo in città, il quale prevede parte degli incontri preparatori nelle scuole aderenti e parte in teatro, attraverso lo sviluppo dell’esperienza svolta a scuola in elaborati.
PROVE APERTE

PROVE APERTE

Al fine di innescare un meccanismo di partecipazione consapevole, per creare uno spazio comune in cui pubblico e artisti possano incontrarsi, sia nel momento di rappresentazione dello spettacolo, sia durante il suo processo creativo. Per questo motivo da sempre le produzioni di Teatri d’Imbarco raggiungono la loro forma compiuta al termine di un serrato confronto con gruppi di pubblico selezionato che assistono alle varie fasi dell’allestimento e delle prove.

Il programma degli spettacoli scelti - date e orari - saranno pubblicati di volta in volta sui nostri canali social.
INIZIATIVE A INGRESSO LIBERO

INIZIATIVE A INGRESSO LIBERO

Inoltre, la scelta di programmare spettacoli /letture a ingresso libero o in contesti all’aperto rientra nell’intento di promuovere il più possibile la cultura teatrale, facilitando l’accesso anche a quelle categorie di pubblico che normalmente non frequenta i circuiti teatrali.
Il programma degli spettacoli scelti - date e orari - saranno pubblicati di volta in volta sui nostri canali social.
SPETTATORI ERRANTI <i>trasferibilità del progetto </i>

SPETTATORI ERRANTI trasferibilità del progetto

A ottobre 2022 è partita una sperimentazione finalizzata alla “esportazione” del progetto Spettatori Erranti nell’area fiorentina. Un progetto formativo e di accompagnamento che coinvolgerà, oltre a Teatri d’Imbarco, anche le Residenze del coordinamento della Rete Teatrale Aretina, Catalyst, Teatro Popolare d’arte coinvolgendo i teatri Corsini di Barberino, Delle Arti di Lastra a Signa e Delle Spiagge nella periferia fiorentina. Il progetto è finalizzato a trasmettere le competenze e le modalità operative messe in atto dalle compagnie, così da sperimentare la metodologia di Spettatori Erranti.
La prima fase è dedicata agli operatori, mentre la seconda - ancora da programmare - prevederà incontri di formazione del pubblico.
Con il sostegno di
Associato a
Partner
Media Partner