La classe dei banchi vuoti.



La classe dei banchi vuoti
dai 9 anni
La mafia spiegata ai bambini. Un’aula scolastica piena di banchi vuoti, una classe in cui nessuno più studia, chiacchiera o ride, nessuno scambia figurine o copia i compiti di nascosto. Ma non è sempre stato così. Un tempo questa classe, come tutte le altre, era piena di voci, risate, paure, speranze, diari colorati e aeroplani di carta. A chi appartenevano questi banchi? E come mai sono rimasti vuoti?
Il libro di Luigi Ciotti e Sonia Maria Luce Possentini, da cui lo spettacolo è tratto, raccoglie nove storie a rappresentare quelle di troppe altre giovani vittime. Vicende da affidare alla memoria di tutti, anche attraverso l’impegno di chi quotidianamente combatte l’indifferenza e l’illegalità. Così, la speranza di costruire un domani più giusto, pulito e sicuro per ogni bambino, riporta su quei banchi vuoti i ragazzi e le ragazze che quel domani non lo potranno più vivere.
Il libro di Luigi Ciotti e Sonia Maria Luce Possentini, da cui lo spettacolo è tratto, raccoglie nove storie a rappresentare quelle di troppe altre giovani vittime. Vicende da affidare alla memoria di tutti, anche attraverso l’impegno di chi quotidianamente combatte l’indifferenza e l’illegalità. Così, la speranza di costruire un domani più giusto, pulito e sicuro per ogni bambino, riporta su quei banchi vuoti i ragazzi e le ragazze che quel domani non lo potranno più vivere.
Gallery Fotografica
Dettagli
-
di e conGiovanni Esposito
-
ispirato all’omonimo libro diLuigi Ciotti e Sonia Maria Luce Possentini
-
regiaNicola Zavagli
-
produzioneTeatri d’Imbarco
-
in collaborazione conLibera Associazioni, nomi e numeri contro le mafie
Potrebbe interessati anche...
Altri spettacoli in scena
Gli spettacoli prossimamente in scena. La programmazione e le informazioni dettagliate su ogni singolo evento.