Periferico Festival | Estate fiorentina VI edizione.



Periferico Festival | Estate fiorentina VI edizione
Spettacoli di prosa, musica, danza, laboratori per bambini, mostre e molto altro, in un’ottica di connessione tra rigenerazione urbana e cultura del territorio.
Tutti gli eventi, che avranno luogo nel cortile del Teatro delle Spiagge e nei cortili dei condomini delle Piagge, saranno a ingresso gratuito.
Tutti gli eventi saranno ad ingresso gratuito. È richiesta la prenotazione. Inizio spettacoli ore 21 salvo diversa indicazione.
INFO E PRENOTAZIONI: Tel. 055310230 – 3294187925 |Programma
LA SERATA PIU’ BELLA DELLA MIA VITA
drammaturgia e regia di Nicola Zavagli
con Beatrice Visibelli e i giovani attori della compagnia Teatri d’Imbarco
Liberamente ispirato all’opera di Dürrenmatt
// PROSA
QUANTA STRADA HA FATTO BARTALI
01/07 condominio Portico Social Housing a Sala, Via Balducci
Testo e regia Nicola Zavagli
con Beatrice Visibelli
In occasione del passaggio fiorentino del Tour de France un ritratto dell’uomo e del grande campione.
Parole, musiche, canzoni s’intrecciano a tessere la trama avvincente di una vita corsa al ritmo di un cuore più grande del normale. Un cuore lento che regalò emozioni a tanta gente; generoso e forte sui pedali, come nella solidarietà umana dimostrata negli anni della guerra. Quando solo, col suo naso triste, correva verso Assisi per portare documenti falsi che avrebbero salvato la vita a tanti ebrei. E poi l’arresto a Villa Triste, l’attentato a Togliatti, la cronaca e gli aneddoti, fino a quando l’Intramontabile si ritira ufficialmente dalle corse. Ed entra nella leggenda.
// PROSA
LA MUSICA È DONNA
Piano e chitarra Luca Bechelli
Basso Massimo Rosi
Un viaggio musicale alla riscoperta della canzone tradizionale italiana.
// CONCERTO
AMUNINNI Storia d’amore e di mafia
alla chitarra Chiara Riondino
tratto dal libro “C’è stato forse un tempo“ di Massimo Caponnetto, Edizioni Piagge
Un quadro inedito del giudice Caponnetto.
Un invito ad andare avanti, ogni volta che la vita ti metti davanti a una prova. E di prove, Nino e Bettina ne dovranno affrontare molte. Alcune decisive per il loro destino personale, altre determinanti anche per la Storia del nostro Paese. Un racconto d’amore e di mafia, di coraggio e di tenerezza.
// TEATRO CANZONE
LAMMERICA
regia Riccardo Rombi
con Giorgia Calandrini e Dafne Tinti
musiche originali live di Giovanni Magaglio
ispirate ai diari privati di Chiara Calda e Teresa Luongo, due donne del Novecento che hanno vissuto il periodo della migrazione italiana. Lo spettacolo racconta due viaggi intensi di due donne comuni, uno verso l’America, l’altro da lì verso l’Italia, attraverso un’esclusiva elaborazione scenica e sonora delle pagine dei due testi autografi.
// TEATRO – MUSICA
LEGGENDE DI MARE, DI SANTI E PIRATI
testo e regia a cura di Nicola Zavagli
con Simona Arrighi, Sandra Garuglieri e Beatrice Visibelli
Quand’ecco un barchino o goletta o veliero spuntare all’orizzonte.
(Lasciate che sia la vostra fantasia a portarvi…)
Sulla prua tre donne, tre vestali o maghe o sibille o creature del tempo.
Son affabulatrici stregonesche, piratesse fantasiose, divine incantatrici della parola.
Raccontano di antiche vicende e magiche venture, storie dove la storia si ingarbuglia al mito, storie che ti portano in porti lontani, dove il tempo s’è spento e il sogno d’incanto s’è acceso.
// PROSA
LA TERRA DI LI ROSI
Testo e regia Antonella Caldarella
musiche dal vivo di Steve Cable
Un lavoro sulla propria identità culturale che si propone come arma contro la ‘cultura’ mafiosa/omertosa. Le storie che vengono narrate offrono modelli di Siciliani realmente vissuti i quali, lontani da essere omertosi o fatalisti, si sono battuti per la giustizia e la legalità. Così lo spettacolo diventa un’occasione per godere del fascino del ritmato e drammatico cuntu in dialetto, arricchito dalle musiche suonate dal vivo con chitarra e tamburo, ma anche per riflettere sui valori della legalità e della giustizia attraverso le avvincenti trame di uomini e donne che hanno lottato con coraggio per migliorare la sorte de ‘La Terra di li Rosi’.
// TEATRO – MUSICA
TROPPO MARE
Di e con Giusi Salis
musiche Stefano Bartoli, Maria Grazia Campus e Alessandro Berti
Monologo liberamente ispirato a “Il mare intorno” di Giulio Angioni.
Se nasci in un’isola il mare è un interlocutore imprescindibile: ne disegna i confini, ne determina la storia.
Nella raccolta “Il mare intorno”, Giulio Angioni traccia dei racconti in cui il mare è di volta in volta protagonista, elemento di sfondo, antagonista e nemico, categoria di pensiero, per narrare piccole storie in cui si intrecciano miti e storia della Sardegna, dalla notte dei tempi all’età contemporanea.
Il monologo “Troppo mare” immagina una storia raccontata da un unico personaggio che, passando dall’infanzia all’età matura, attraversa le epoche storiche. Un viaggio nel tempo che insegue il sottile filo di equilibrio fra poesia e leggera ironia presente nella scrittura originale.
// TEATRO CANZONE
VISIONI DI NAPOLI
Regia Franco Marzocchi
con Beatrice Visibelli
voce e chitarra Nuccio Siano
Tratto dai racconti di Anna Maria Ortese.
// TEATRO CANZONE
PORTRAITS ON STAGE
Teatri d’Imbarco
Rassegna multidisciplinare dedicata alla generazione Z.
Rivolta al connubio tra Teatro e Arti visive tradotto in diversi linguaggi artistici, da quello teatrale, a esposizione di mostre visive (fotografia e pittura) e concerti musicali.
Venerdì 27
18.00 Apertura mostre
19.00 Workshop Building machines. Progetto per un soggetto postumano con Leonardo Anedda e Rodolfo Baldanzi
20.00 Cortometraggio L’in-cubo regia di François Meschreki
21.00 Spettacolo teatrale PsycoKiller con i ragazzi della Compagnia Teatri d’Imbarco
Sabato 28
18.00 Esibizione Sensazioni al tasto con il pianista Lo_Skitto
19.00 Documentario Controluce regia di Isabella Balestri
20.00 Esibizione Un duo musicale per caso con Lo_Skitto e Drugo
21.00 Documentario La primavera è primavera anche in città regia di Mattia Arreghini, Valerio di Martino, Raffaele Greco, Elia Storchi
22.30 Dj set di Edras
Domenica 29
18.00 Workshop Building machines. Progetto per un soggetto postumano con Leonardo Anedda e Rodolfo Baldanzi
19.30 Interventi teatrali
- Spettacolo di Mariapiera Fusi
- Iperpiressia di e con Paolo Lupidi
- 2SKOPPIE con Eleonora Lelli e David Contri
21.00 Performance Io c’ero: come ogni domenica di e con Samuele Gambino
Laboratori
OASI
10/09 ore 18 Giardino della Catena, Parco delle Cascine
Teatri d’Imbarco a cura di Isabella Quaia
Laboratorio teatrale per bambini e ragazzi dedicato alle buone pratiche ambientali per tutelare il nostro pianeta
LIBERA ESTATE
Laboratorio teatrale dedicato a ragazzi dai 14 ai 17 anni sui temi della legalità e dell’educazione civica
Fuori cartellone
LORO. Quando eravamo noi
Piccolo Collettivo Loro
con il patrocinio di Officina Teatro O’
testo Manuela Acquisti
con Paolo Papini, Leonardo Torrini, Debora Vignoli, Laura Panichi
scenografia Laura Panichi
musiche dal vivo a cura di Marco Fontana
voce Manuela Acquisti
regia Paolo Papini
America, anni ’20: Salvatore sbarca a New York con dignità e coraggio, innamorato di Rose. Italia, anni 2000: Abdul si innamora di Caterina con il desiderio di guardare lontano. Due storie che riflettono passato e presente, entrambe minacciate da una forza codarda che rende ciechi: la paura del diverso.
Evento a pagamento: biglietto intero 12 €, ridotto 10 € Prenotazione necessaria
DJ SHOW
creazione Sotterraneo
ideazione e regia Sara Bonaventura, Claudio Cirri, Daniele Villa
con Claudio Cirri, Lorenza Guerrini
scrittura Daniele Villa
sound design Mattia Tuliozi
luci Marco Santambrogio
produzione Sotterraneo
con il sostegno di Fondazione CR Firenze, Centrale Fies / Passo Nord, Centro di Residenza dell’Emilia-Romagna “L’Arboreto-Teatro Dimora | La Corte Ospitale”
residenze Laboratorio Nove House, Manifattura Tabacchi, Teatro delle Spiagge
Sotterraneo fa parte del progetto Fies Factory, è Artista Associato al Piccolo Teatro di Milano ed è residente presso l’ATP Teatri di Pistoia
DJ SHOW è una performance con un obiettivo chiaro, apparentemente semplice: far ballare un pubblico dentro una drammaturgia. Una playlist di canzoni di ogni genere viene intervallata da azioni rapide, testi brevi e visioni di passaggio. La domanda diventa: si possono mixare vibrazione musicale istintiva e stimolo cognitivo complesso? Se la risposta è sì: in una notte estiva vibreremo insieme sulle note di alcuni pensieri, rovelli e ansie del nostro tempo. Se la risposta è no: beh, in una notte estiva elimineremo un po’ di tossine, lasciando per una volta scivolare via col sudore i pensieri più angoscianti del nostro tempo.
Evento a pagamento: biglietto unico 10 € con bevuta inclusa
Prenotazione necessaria