Tutti gli eroi che conosco.


Tutti gli eroi che conosco
Teatri d’Imbarco
Tratto dall’omonimo romanzo Mondadori di Michele Arena, romanziere ed educatore fiorentino, la storia narra di un gruppo di adolescenti di periferia che, dopo un’ingiustizia a scuola, decidono di creare un luogo sicuro dove crescere liberi. Una scuola per “numeri due”, dove gli errori sono accettati e il cambiamento è possibile. Questo spazio permette loro di essere chi vogliono senza paura di sbagliare, trasformando la necessità di cambiare le cose in un’opportunità. La bellezza e il desiderio di migliorare il mondo accendono le scintille che riparano ciò che è rotto.
Tecnica: Teatro di prosa
Tema portante: autodeterminazione giovanile e riforma educativa (la scuola) dal basso
Destinatari: secondaria di secondo grado – dai 14 ai 19 anni-, CPIA/IeFP
Tecnica: Teatro di prosa
Tema portante: autodeterminazione giovanile e riforma educativa (la scuola) dal basso
Destinatari: secondaria di secondo grado – dai 14 ai 19 anni-, CPIA/IeFP
Gallery Fotografica
Date, orari e luogo
-
Data03 Aprile 2025
-
Ora inizio10:00
-
Luogo di svolgimentoTeatro delle Spiagge
Firenze -
-
Data04 Aprile 2025
-
Ora inizio10:00
-
Luogo di svolgimentoTeatro delle Spiagge
Firenze -
Dettagli
-
Durata60 minuti
-
produzioneTeatri d’Imbarco
-
in collaborazione conIl Porto delle Storie (Campi Bisenzio)
-
con il sostegno diMIC, Regione Toscana
-
testoMichele Arena
-
regiaGiovanni Esposito
-
consulente alla regiaNicola Zavagli
-
conMatilde Zavagli, Francois Meshreki, Leonardo De Maria
-
scene e luciMichele Redaelli
-
costumiCristian Garbo
-
organizzazioneCristian Palmi
Potrebbe interessati anche...
Altri spettacoli in scena
Gli spettacoli prossimamente in scena. La programmazione e le informazioni dettagliate su ogni singolo evento.