Il paese nelle mani.



Il paese nelle mani
Teatri d’Imbarco
Quando il Teatro racconta la Storia.
Quando il Teatro diventa impegno civile e politico.
Una lucida e amara riflessione sulla storia contemporanea del nostro Paese. Lo spettacolo racconta una pagina cruciale e terribile della storia d’Italia, di quei tre anni che vanno dal 1992 al 1994, gli anni delle sette stragi di mafia, gli anni in cui la criminalità organizzata tenne sotto schiaffo il nostro Paese, gli anni del tritolo e della cosiddetta trattativa. Quando la mafia ebbe chiara la percezione di avere il Paese nelle mani. Lo spettacolo, nato per volere dell’Associazione Familiari Vittime Strage di via dei Georgofili, è stato presentato in anteprima nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio in occasione del 28° anniversario della Strage di Via dei Georgofili. Il testo, che porta la firma dell’autore e regista Nicola Zavagli, nasce da uno studio sugli atti dei vari processi che si sono tenuti a Firenze nel corso degli anni e che hanno visto protagonista la magistratura fiorentina al fianco di quella siciliana nella durissima ricerca della verità.
Tecnica: Teatro di prosa
Tema portante: educazione alla legalità, lotta alle mafie
Destinatari: secondaria di secondo grado dai 14 ai 19 anni, CPIA/IeFP
Quando il Teatro diventa impegno civile e politico.
Una lucida e amara riflessione sulla storia contemporanea del nostro Paese. Lo spettacolo racconta una pagina cruciale e terribile della storia d’Italia, di quei tre anni che vanno dal 1992 al 1994, gli anni delle sette stragi di mafia, gli anni in cui la criminalità organizzata tenne sotto schiaffo il nostro Paese, gli anni del tritolo e della cosiddetta trattativa. Quando la mafia ebbe chiara la percezione di avere il Paese nelle mani. Lo spettacolo, nato per volere dell’Associazione Familiari Vittime Strage di via dei Georgofili, è stato presentato in anteprima nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio in occasione del 28° anniversario della Strage di Via dei Georgofili. Il testo, che porta la firma dell’autore e regista Nicola Zavagli, nasce da uno studio sugli atti dei vari processi che si sono tenuti a Firenze nel corso degli anni e che hanno visto protagonista la magistratura fiorentina al fianco di quella siciliana nella durissima ricerca della verità.
Tecnica: Teatro di prosa
Tema portante: educazione alla legalità, lotta alle mafie
Destinatari: secondaria di secondo grado dai 14 ai 19 anni, CPIA/IeFP
Gallery Fotografica
Date, orari e luogo
-
Data21 Marzo 2025
-
Ora inizio10:00
-
Luogo di svolgimentoTeatro delle Spiagge
Firenze -
Dettagli
-
Durata70 minuti
-
produzioneTeatri d’Imbarco (Firenze)
-
testo e regiaNicola Zavagli
-
conBeatrice Visibelli
-
tecnicaAlice Mollica
Potrebbe interessati anche...
Altri spettacoli in scena
Gli spettacoli prossimamente in scena. La programmazione e le informazioni dettagliate su ogni singolo evento.