Il Teatro delle Spiagge si trova in via del Pesciolino, alla periferia nord di Firenze, nel cuore del quartiere delle Piagge. È uno spazio ricco di suggestioni: costruito sul tetto di un supermercato, è l’intersezione tra le vie di fuga dalla città e le antiche spiagge dell’Arno, da cui il Teatro deriva il suo nome.
Quest’area, al confine occidentale del Quartiere 5, a partire dagli anni ’80 ha iniziato ad accogliere un numero sempre maggiore di edifici di edilizia residenziale pubblica, vivendo però parallelamente un crescente disagio sociale e carenza di offerta culturale.
Il Teatro delle Spiagge, oggi residenza artistica sostenuta dalla Regione Toscana e riconosciuta dal MiBAC, nasce nel 2010 nel più ampio piano strategico per un nuovo design socio-urbanistico e culturale voluto dall’Amministrazione Pubblica.
L’obiettivo principale della gestione, da subito affidata a Teatri d’Imbarco, è stato dunque quello di una rigenerazione in senso socio-culturale di tutta l’area.
Da qui la nostra volontà di sfidare l’idea che le periferie debbano essere tagliate fuori dai flussi culturali: da più di dieci anni creiamo stagioni teatrali, percorsi formativi, iniziative artistiche dedicate a bambini e adulti. Fare teatro in periferia significa portarvi un soffio d’arte e di poesia, cambiare il volto grigio di palazzi e strade intasate dal traffico e compiere pienamente quella che è la vocazione civile del teatro. Con la qualità delle proposte che negli anni hanno visto aumentare il gradimento del pubblico, il Teatro delle Spiagge è riuscito nella non facile impresa di annullare la distanza concettuale tra centro e periferia.
Tra le finalità del progetto di residenza artistica vi è quella di una stretta connessione tra rigenerazione urbana e legalità del territorio, che abbiamo voluto cogliere proponendo una riflessione sull’impatto che i comportamenti socio-culturali possono avere sul territorio e, viceversa, su quanto le caratteristiche territoriali possano incidere sulla vita e il benessere di chi la vive quotidianamente. È qui che nasce la volontà di lavorare artisticamente anche fuori dalle mura dell’edificio teatro, portando laboratori e spettacoli nelle zone limitrofe e negli spazi urbani attigui: piazze, condomini, giardini.
Il Teatro è di proprietà del Comune di Firenze e gestito da Teatri d’Imbarco con Atto di Concessione. L’immobile si trova al I piano del centro commerciale di Via del Pesciolino e vi si accede sia dal vano scale che tramite 2 ascensori.
Ha una superficie di 518 mq ed è composto da: